Abbinamento Tie Guan Yin ai pasti

Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. Si narra che questa dea una notte apparve a un contadino facendo cadere un germoglio in una grotta. Da questo germoglio il contadino piantò le piantagioni del tè da cui deriva questo nome dall’aroma floreale e fragrante. Fu nominato anche Iron Goddess of Mercy per il particolare aspetto delle foglie appallottolate color verde scuro che diventano più ampie dopo più infusioni come per magia. Questo famoso Wulong viene prodotto ad Anxi nella regione del Fujian e le foglie sono semi-ossidate in quanto la torrefazione avviene a lungo donando loro il colore che vira dal verde al marrone bruciato. Dal carattere poco astringente e a basso contenuto di teina, può essere bevuto in qualsiasi momento della giornata anche per il suo potere dissetante e degustato durante i pasti tra le varie portate.

La lavorazione prevede appassimento al sole per un paio d’ore per garantire la leggera ossidazione, appassimento “indoor” con sfregamento, scuotimento e ammaccatura per arrivare al risultato desiderato. Infine si passa all’essiccazione e classificazione.

Il termine “wulong” significa drago nero è ha 400 anni.

Ho assaggiato per la prima volta questo infuso presso Mondo di Eutepia dove potete trovare un’alta selezione di tè di elevata qualità.

 

SCHEDA DI DEGUSTAZIONE

Tipologia: tè cinese oolong o wulong.
Provenienza: Anxi, Fujian.
Proprietà: digestivo.
Foglie a secco: foglie scure color giada appallottolate.
Foglie dopo infusione: ampie ed omogenee, morbide e di color verde leggermente marroni sui bordi.
Aroma: floreale, fresco e delicato.
Colore del liquore: ambrato sul giallo intenso leggermente torbido.
Gusto: dissetante e delicato ma intenso. Dolce e fruttato con note di miele. Note fiorite. Fondo intenso e corposo, persistente ma delicato.

Preparazione: unica infusione di 2,5-3 grammi di foglie ogni 200 ml di acqua PH 6.8 a 90 gradi per un tempo di 3 minuti. Le foglie possono essere infuse successivamente a un minuto e 30 secondi. Questo tè ha una bassa ossidazione e un basso contenuto di teina. Ideale anche come dopo pasto viene coltivato tra i 600 e gli 800 metri di altezza.

Teiera ideale: Yixing – rito Gongfucha oppure gaiwan.

Abbinamenti: con formaggi, frutta secca, pesce e crostacei, cibi salati leggeri, riso bianco, carni bianche e verdure.

Aggiunte: nessuna.

Note: dedicato alla dea Tie Guan Yin, viene spesso utilizzato nelle cerimonie del tè.

 

 


Tie Guan Yin Tasting

Testo articolo in inglese

Today we are talking about a Chinese Wulong tea called Tie Guan Yin dedicated to the homonymous Chinese goddess of compassion. It is said that this goddess appeared to a farmer one night by dropping a sprout in a cave. From this shoot the farmer planted the tea plantations from which this name derives from the floral and fragrant aroma. It was also named Iron Goddess of Mercy for the particular appearance of the dark green balled leaves that become wider after more infusions as if by magic. This famous Wulong is produced in Anxi in the Fujian region and the leaves are semi-oxidized when roasting takes place for a long time giving them the color that changes from green to burnt brown. With a little astringent character and low theine content, it can be drunk at any time of the day also for its thirst-quenching power and it can be tasted during meals between the various courses.

The process involves drying in the sun for a couple of hours to ensure light oxidation, drying “indoor” with rubbing, shaking and bruising to achieve the desired result. Finally, drying and classification.

The term “wulong” means black dragon and is 400 years old.

I tasted this infusion for the first time at Mondo di Eutepia where you can find a large selection of high quality teas.

 

TASTING CARD

Type: Chinese oolong or wulong tea.
Origin: Anxi, Fujian.
Properties: digestive.
Dry leaves: crumpled dark jade leaves.
Leaves after infusion: large and homogeneous, soft and green in color, slightly brown on the edges.
Aroma: floral, fresh and delight.
Liquor color: amber and yellow not very clear.
Taste: refreshing and delicate but intense. Sweet and fruity with notes of honey. Floral notes. Intense and full-bodied base, persistent but delicate.
Preparation: single infusion of 2,5-3 grams of tea leaves per 200 ml of water PH 6.8 at 90 degrees for 3 minutes. The leaves can be infused after one minute and 30 seconds. This tea has low oxidation and low theine content. Ideal as an after meal, it is grown between 600 and 800 meters in height.
Ideal teapot: Yixing – Gongfucha rite oppure gaiwan.

Pairings: with cheeses, dried fruit, fish and shellfish, light salty foods, white rice, white meats and vegetables.

Additions: none.
Notes: dedicated to the goddess Tie Guan Yin, it is often used in tea ceremonies.

 

Rito del Gongfucha

La degustazione dei tè Wulong avviene solitamente attraverso il rito del Gongfucha con apposita teiera in terracotta, in quanto le foglie possono essere infuse più volte – Photo@Veru

 

 

 

 

 

 

 

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *