Risotto al tè verde
Il tè in foglie può essere aggiunto anche ai primi piatti come ad esempio ai vostri risotti. Per quattro porzioni occorrono 320 gr di riso, 50 gr di cipolla, un bicchiere di vino bianco, 750 ml di brodo vegetale, 50 gr di margarina vegetale, olio di oliva, sale e Parmigiano Reggiano DOP, un paio di […]
Il tè in foglie può essere aggiunto anche ai primi piatti come ad esempio ai vostri risotti. Per quattro porzioni […]
Tortino al Genmaicha
Il tè verde giapponese Genmaicha viene definito anche tè pop-corn per il suo aroma che viene dato dall’aggiunta di riso […]
Il tè verde giapponese Genmaicha viene definito anche tè pop-corn per il suo aroma che viene dato dall’aggiunta di riso […]
Degustazione Bancha
Il Bancha è un tè verde giapponese che viene effettuato con le foglie più larghe del raccolto estivo. Questa tipologia […]
Il Bancha è un tè verde giapponese che viene effettuato con le foglie più larghe del raccolto estivo. Questa tipologia […]
Tè Matcha degustato in sala
Il Matcha è un tè verde giapponese frantumato in polvere e a differenza di altri infusi si prepara attraverso l’antica […]
Il Matcha è un tè verde giapponese frantumato in polvere e a differenza di altri infusi si prepara attraverso l’antica […]
Degustazione del Shincha
Lo Shincha è un tè verde giapponese proveniente dalla regione di Shizuoka, detto anche “tè nuovo” è il più pregiato […]
Lo Shincha è un tè verde giapponese proveniente dalla regione di Shizuoka, detto anche “tè nuovo” è il più pregiato […]
Degustazione del Chun Mee
Il Chun Mee è un tè verde cinese che letteralmente significa “ciglia pregiate” per la forma particolare delle foglie color […]
Il Chun Mee è un tè verde cinese che letteralmente significa “ciglia pregiate” per la forma particolare delle foglie color […]
Degustazione del Green Lychee
La degustazione di oggi prevede un tè verde cinese profumatissimo ai Lychee, frutto nativo della Cina del Sud. La lavorazione […]
La degustazione di oggi prevede un tè verde cinese profumatissimo ai Lychee, frutto nativo della Cina del Sud. La lavorazione […]
Abbinamento Tie Guan Yin ai pasti
Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. […]
Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. […]
Degustazione Wulong ai pasti
Oggi parliamo di un altro tè Wulong (detto anche oolong) proveniente da Taiwan, più precisamente dalla regione di Nantou presso […]
Oggi parliamo di un altro tè Wulong (detto anche oolong) proveniente da Taiwan, più precisamente dalla regione di Nantou presso […]