Il Darjeeling Autumnal Flush è un tè nero che viene raccolto tra luglio e settembre in India settentrionale. La sensazione olfattiva è quella di una passeggiata tra i boschi nel periodo autunnale, le foglie di questo raccolto sono più grandi e resistenti. Decisamente notevole rispetto ai tè in bustina le foglie si riconoscono perchè sono […]
Il Darjeeling Autumnal Flush è un tè nero che viene raccolto tra luglio e settembre in India settentrionale. La sensazione […]
Lo Shincha è un tè verde giapponese proveniente dalla regione di Shizuoka, detto anche “tè nuovo” è il più pregiato […]
Lo Shincha è un tè verde giapponese proveniente dalla regione di Shizuoka, detto anche “tè nuovo” è il più pregiato […]
Il Chun Mee è un tè verde cinese che letteralmente significa “ciglia pregiate” per la forma particolare delle foglie color […]
Il Chun Mee è un tè verde cinese che letteralmente significa “ciglia pregiate” per la forma particolare delle foglie color […]
Il Silver Needle detto anche Yin Zhen viene prodotto nella provincia del Fujian. Si tratta di un tè bianco cinese […]
Il Silver Needle detto anche Yin Zhen viene prodotto nella provincia del Fujian. Si tratta di un tè bianco cinese […]
La degustazione di oggi prevede un tè verde cinese profumatissimo ai Lychee, frutto nativo della Cina del Sud. La lavorazione […]
La degustazione di oggi prevede un tè verde cinese profumatissimo ai Lychee, frutto nativo della Cina del Sud. La lavorazione […]
Il Golden Yunnan discende dalla Camellia Sinensis e proviene dalla stessa regione sudoccidentale della Cina nella zona montuosa del Ling […]
Il Golden Yunnan discende dalla Camellia Sinensis e proviene dalla stessa regione sudoccidentale della Cina nella zona montuosa del Ling […]
Il tè nero Assam First Flush è costituito da gemme apicali dorate e nasce nelle 800 piantagioni dell’India settentrionale dove […]
Il tè nero Assam First Flush è costituito da gemme apicali dorate e nasce nelle 800 piantagioni dell’India settentrionale dove […]
Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. […]
Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. […]
Oggi parliamo di un altro tè Wulong (detto anche oolong) proveniente da Taiwan, più precisamente dalla regione di Nantou presso […]
Oggi parliamo di un altro tè Wulong (detto anche oolong) proveniente da Taiwan, più precisamente dalla regione di Nantou presso […]