Tra il 31 gennaio e il 2 febbraio, nei famosi giorni della merla cadono Candelora e Imbolc.
La prima festività cattolica, che ricorda l’entrata di Gesù bambino nel tempio e la seconda pagana, che celebra il ritorno della luce, perché si trova a metà tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera.
Viene nominata anche Festa della Luce o della Grande Pioggia.
Dovrebbero essere i giorni più freddi questi, ma questo inverno ha note quasi primaverili quest’anno e sicuramente si percepisce molta più luminosità con le sue giornate soleggiate rispetto ad altri inverni.
Durante la Festa della Luce Crescente nota anche come Candlemas, si usavano accendere candele in onore della Dea Brigit accendendo incensi, bevendo latte e raccogliendo i fiori del bucaneve. Brigit era considerata la dea del fuoco al pari di Vesta romana ed Estia greca, archetipi della nostra luce interiore, l’essenza del nostro vero Sé. Non a caso Santa Brigida fu la levatrice di Gesù e celebra la ritrovata fertilità proprio a Candelora. In alcuni paesi non si tolgono gli addobbi natalizi fino al 31 gennaio, per poi bruciarli nel fuoco e festeggiare un nuovo inizio, un primo germoglio verso la primavera.
In Francia in queste giornate si beve tè e crepes, mentre negli Stati Uniti sono i giorni della Marmotta che indicherà quanto durerà l’inverno, rituale ripreso nel film del 1993 “Ricomincio da capo” con Bill Murray diretto da Harold Ramis. Amo molto le crepes e ho sempre avuto molta simpatia per le marmotte e anche per i film degli anni ’90.
Un tè perfetto per queste notti a lume di candela, per me che adoro i candlelight sia a casa che fuori, è sicuramente il Milky Oolong (wulong).
Il Milky Oolong è un tè semi-ossidato, dove le foglie del tè vengono avvolte dai vapori del latte per donare all’infusione un gusto dolce che ricorda il latte e la vaniglia.
Di solito lo degusto a una temperatura di 80 gradi, con un tempo di infusione di 4 minuti, ricordando sempre di pesare 3 grammi di foglie ogni 250ml di acqua.
Ogni sera accendo sempre una o più candele per creare una giusta atmosfera, mi serve per riflettere, scrivere, meditare e guardare dentro al mio fuoco interiore e questi sono stati i giorni giusti anche se emotivamente intensi e difficili, ma Imbolc è anche il sabbat della purificazione per lasciare andare il vecchio e fare posto al nuovo. Nel paganesimo il dolore fa posto a nuovi germogli per l’equinozio di primavera che verrà, aprendo nuove speranze.
A tea for Candelora
Between January 31st and February 2nd, Candlemas and Imbolc fall on the famous blackbird days.
The first Catholic holiday, which commemorates the entry of baby Jesus into the temple and the second pagan, which celebrates the return of light, because it is located halfway between the winter solstice and the spring equinox.
It is also called the Festival of Light or the Great Rain.
These should be the coldest days, but this winter has almost spring-like notes this year and it certainly feels much brighter with its sunny days compared to other winters.
During the Festival of Crescent Light, people used to light candles in honor of the Goddess Brigit by lighting incense, drinking milk and picking snowdrop flowers. Brigit was considered the goddess of fire like the Roman Vesta and the Greek Hestia, archetypes of our inner light, the essence of our true Self. It is no coincidence that Saint Brigida was the midwife of Jesus and celebrates her newfound fertility precisely at Candlemas. In some countries, Christmas decorations are not removed until January 31st, and then burned in the fire to celebrate a new beginning, a first bud towards spring.
In France these days we drink tea and crepes, while in the United States they are Groundhog Days which will indicate how long the winter will last, ritual filmed in the 1993 film “Groundhog Day” with Bill Murray directed by Harold Ramis. I love crepes very much and I have always had a lot of sympathy for marmots and also for 90s movies.
A perfect tea for these candlelit nights, for me who loves candlelights both at home and outside, is definitely Milky Oolong (wulong).
Milky Oolong is a semi-oxidized tea, where the tea leaves are surrounded by milk vapor to give the infusion a sweet taste of milk and vanilla.
I usually taste it at a temperature of 80 degrees, with an infusion time of 4 minutes, always remembering to weigh 3 grams of leaves for every 250ml of water.
Every evening I always light one or more candles to create the right atmosphere, I need it to reflect, write, meditate and look inside my inner fire and these have been the right days although emotionally intense and difficult, but Imbolc is also the sabbat of purification to let go of the old and make room for the new. In paganism, pain makes room for new shoots for the spring equinox that will come, opening new hopes.
No responses yet