Il silenzio è una di quelle cose meravigliose che si apprezzano in quei nostri momenti preziosi in cui stiamo bene nel presente, in un atto meditativo quasi costante in cui ci viene concesso quel momento di pace e tranquillità per guardare dentro noi stessi. Mai come in questo momento apprezzo il silenzio più di ogni cosa.
Così mi è tornata in mente in questi giorni, una delle mie fiabe preferite di quando era bambina: “I sei cigni” dei fratelli Grimm rivisitata in chiave anime al cinema nel 1977 in “Heidi diventa principessa” del regista Nobutaka Nishizawa, che ebbi la fortuna di vedere per la prima volta in 8mm proietttato direttamente sul muro di casa mia. Uno dei ricordi più belli della mia infanzia. Ricordo il giorno in cui con mio zio lo ordinammo e come spesso gli chiedevo di vederlo e rivederlo e di come spesso in giardino raccoglievo le ortiche per giocare alla piccola principessa, che nel silenzio voleva salvare i suoi fratelli come nella fiaba.
Amo le fiabe da sempre e mi piace rileggerle ogni tanto. Nel mondo delle favole sono insiti tutti gli archetipi del “Viaggio dell’Eroe” alla ricerca del suo intero e dell’integrazione della sua parte maschile (animus) e la sua parte femminile (anima), come avevamo già accennato nel precedente articolo su Amore e Psiche.
La novella dei sei cigni, narra la storia di un re che dopo la morte della moglie, nasconde i suoi figli in una casa nel bosco. La nuova compagna, figlia di una strega, li trova e trasforma i sei figli maschi in cigni, mentre la piccola principessa riesce a nascondersi scampando all’accaduto. Di notte, per un breve momento, i cigni tornano ad ad essere umani, ma per spezzare l’incantesimo occorrerà che la bambina sacrifichi la sua voce per almeno 7 anni tessendo maglie con fili di ortica, pena la morte dei suoi amati fratelli. Determinata a salvarli rischierà la vita sul rogo, fino a che riuscirà a lanciare le maglie tessute ai cigni in volo, poco prima che le fiamme la avvolgano, per poter di nuovo fare sentire al mondo la sua voce e quindi riuscire in modo assertivo ad affermare finalmente e pienamente Sé stessa, lontano dagli intrighi di corte e dalle manipolazioni esterne.
Il 7 in numerologia è collegato a un periodo di introspezione e riflessione, infatti per sette anni la ragazza non potrà emettere nemmeno un suono, come se si trattasse di un periodo di incubazione. La piccola principessa è poco più di una bambina, che nel corso di quegli anni, diventa una donna adulta e matura. Ecco perché solitamente il 7 rappresenta il processo di evoluzione dell’individuo. L’8 che invece ricorda il simbolo dell’infinito, rappresenta la totalità, quindi il Sé integrato in un eterno equilibrio, che richiama alla ciclicità dell’esistenza come nel simbolo dell’Uroboro. Sulla numerologia rimando al testo scritto da una mia cara amica Rina Mongiorgi nonché numerologa di fiducia – “Numerologia del carattere nel rispetto di una scienza antica” edito nel 2018.
Quest’anno è sicuramente per me un grande periodo di incubazione e silenzio, alla ricerca di una nuova me, che si sta muovendo interiormente ed esteriormente seguendo i ritmi di questo nuovo e difficile cambiamento, che onestamente non so bene ancora dove mi porterà, sorseggiando comunque sempre il mio tè e continuando a leggere e vedere fiabe come una bambina, già fin troppo carica di responsabilità.

“Il femminile nella fiaba” di Marie Louise Von Franz edito da Bollati Boringhieri 2007 – Photo@Veru
Silence, fables and tea
Silence is one of those wonderful things that are appreciated in those precious moments of ours in which we are well in the present, in an almost constant meditative act in which we are granted that moment of peace and tranquility to look inside ourselves. Never before have I appreciated silence more than anything.
So one of my favorite fairy tales from when I was a child came back to me these days: “The Six Swans” by the Brothers Grimm revisited in an anime style at the cinema in 1977 in “Heidi Becomes a Princess” by director Nobutaka Nishizawa, which I was lucky enough to see for the first time in 8mm projected directly onto the wall of my house. One of the best memories of my childhood.
I remember the day when my uncle and I ordered it and how I often asked him to see it again and again and how I often collected nettles in the garden to play the little princess, who in silence wanted to save her brothers like in the fairy tale.
I have always loved fairy tales and I like to reread them every now and then. In the world of fairy tales are inherent all the archetypes of the “Hero’s Journey” in search of his whole and the integration of his male part (animus) and his female part (anima), as we had already mentioned in the previous article on Cupid and Psyche.
The Tale of the Six Swans tells the story of a king who, after the death of his wife, hides his children in a house in the woods. The new partner, daughter of a witch, finds them and transforms the six sons into swans, while the little princess manages to hide and escape what happened. At night, for a brief moment, the swans return to being human, but to break the spell the little girl will have to sacrifice her voice for at least 7 years by weaving sweaters with nettle threads, under penalty of the death of her beloved brothers. Determined to save them, she will risk her life at the stake, until she manages to throw the woven shirts to the swans in flight, just before the flames envelop her, to be able to make her voice heard by the world again and therefore be able to assertively assert herself finally and fully, far from court intrigues and external manipulations.
The 7 in numerology is connected to a period of introspection and reflection, in fact for seven years the girl will not be able to make even a sound, as if it were a period of incubation. The little princess is little more than a child, who over the course of those years becomes an adult and mature woman. This is why 7 usually represents the process of evolution of the individual. The 8 which instead recalls the symbol of infinity, represents totality, therefore the Self integrated in an eternal balance, which recalls the cyclical nature of existence as in the symbol of the Ouroboros. On numerology, I refer to the text written by a dear friend of mine Rina Mongiorgi as well as a trusted numerologist – “Character numerology respecting an ancient science” published in 2018.
This year is certainly a great period of incubation and silence for me, in search of a new me, which is moving internally and externally following the rhythms of this new and difficult change, which honestly I still don’t know where it will take me, always sipping my tea and continuing to read and watch fairy tales like a child, already too burdened with responsibilities.
No responses yet