C’era una cosa bellissima che faceva mio zio quando ero bambina, soprattutto la domenica quando eravamo soliti rivedere i nostri film preferiti come la prima saga di Indiana Jones.
Mi preparava sempre un buon tè nero all’inglese con zucchero e arachidi. Ho ripreso questa abitudine per non dimenticarmi delle piccole gioie della vita e di ciò che la mia famiglia mi ha lasciato, oltre la passione per il cinema.
Non so dirvi se abbia un film preferito su Indiana Jones sicuramente per me la prima trilogia è la migliore, anche se è piacevole pensare che Indy abbia avuto modo di costruirsi una famiglia con la splendida e coraggiosa Marion (la splendida Karen Allen).
Effetti speciali incredibili per l’epoca che mi porto sempre nel cuore, non essendo una fanatica della moderna CGI. Serpenti, insetti, topi e battute avvincenti cariche di humor unito a seduzione e avventura, il mix assolutamente giusto ed Harrison Ford perfetto nel ruolo. Un giovanissimo River Phoenix nei suoi panni, attore di talento che abbiamo perso troppo presto. E infine un Sean Connery in quel periodo ancora molto in gamba nei panni del padre di Indy. Non dimentichiamoci anche di John Rhys-Davies che rivedremo nei panni di Gimli nella trilogia del Signore degli Anelli.
Cast incredibili che hanno fatto la storia del cinema così come per Star Wars, confermando la collaborazione tra Steven Spielberg e George Lucas.
Un giovanissimo Key Hu Quan che in seguito farà parte dei Goonies e arriverà a vincere l’Oscar come miglior attore non protagonista per “Everything Everywhere All at Once”.
Ricordi che mi riportano indietro nel tempo quando in camera mia ascoltavo LP 33 giri della colonna sonora di “Indiana Jones e il tempio maledetto” ricordando e trascrivendo le battute del film oppure quei simpatici libri game dedicati a questo avventuriero, bastava tirare un dado e ci giocavi un intero pomeriggio.
Poi cresci arrivano le responsabilità, il lavoro, gli impegni, le difficoltà, le delusioni e a volte ci dimentichiamo di questo bambino interiore avventuriero che si sapeva immergere in un mondo di avventura e fantasia.
E’ proprio in quel momento che necessitiamo di prepararci un buon tè, inserire il DVD o la vecchia videocassetta del nostro film preferito e ritornare a quell’atmosfera.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto edizione originale scritto da James Kahn edizioni Del Rey – Photo@Veru
Return to past with Indiana Jones
There was a beautiful thing that my uncle did when I was a child, especially on Sundays when we used to watch our favorite movies like the first Indiana Jones saga.
He always made me a good English black tea with sugar and peanuts. I started this habit again so as not to forget the small joys of life and what my family left me, beyond the passion for cinema.
I can’t tell you if I have a favorite Indiana Jones movie, for me the first trilogy is definitely the best, even if it’s nice to think that Indy had the opportunity to build a family with the beautiful and courageous Marion (the beautiful Karen Allen).
Incredible special effects for the time that I will always carry in my heart, not being a fanatic of modern CGI. Snakes, insects and gripping jokes full of humor combined with seduction and adventure, the absolutely right mix and Harrison Ford perfect in the role. A very young River Phoenix in his role, a talented actor that we lost too soon. And finally a Sean Connery at that time still very good in the role of Indy’s father. Let’s not forget John Rhys-Davies who we will see again in the role of Gimli in the Lord of the Rings trilogy.
Incredible casts that have made the history of cinema as well as for Star Wars, confirming the collaboration between Steven Spielberg and George Lucas.
A very young Key Hu Quan who will later be part of the Goonies and will win the Oscar for best supporting actor for “Everything Everywhere All at Once”.
Memories that take me back in time when in my room I listened to LP 33 rpm of the soundtrack of “Indiana Jones and the Temple of Doom” remembering and transcribing the lines of the film or those nice game books dedicated to this adventurer, you just had to roll a dice and you played for a whole afternoon.
Then you grow up and responsibilities, work, commitments, difficulties, disappointments arrive and sometimes we forget about this inner child adventurer who knew how to immerse himself in a world of adventure and fantasy.
It is precisely in that moment that we need to prepare a good tea, insert the DVD or the old video cassette of our favorite film and return to that atmosphere.

Speciale Life Indiana Jones – Photo@Veru
No responses yet