Davanti a una buona tazza di tè ogni giorno troviamo il nostro centro e la nostra presenza, solo così possiamo imparare a porre limiti e confini restando assertivi.
Quando si è profondamente sensibili si rischia di annullare parte di noi stessi per gli altri, lo stesso quando ci apriamo o siamo troppo generosi con le persone sbagliate, alla sottoscritta è successo ed è per questo che nel tempo ho imparato ad essere maggiormente assertiva e ho ancora da imparare lo ammetto.
Saper dire “No” significa affermare i propri valori con dignità e sapere esprimere una nostra opinione e tutto ciò che non ci va bene. Proprio in questi giorni nella gestione di una vita per me completamente nuova, mi sto rendendo conto quanto sia importante affermare i propri bisogni e saper porre limiti.
Sono sbalordita dall’opportunismo delle persone, dalla mancanza di cortesia ed educazione e dalla scorrettezza nei rapporti interpersonali, dalle promesse non mantenute, dalla poca puntualità e sincerità. Così ho imparato che le relazioni umane devono saper porre confini e saper far valere il proprio diritto ad esistere, avere un confronto costruttivo e trovare mediazioni che soddisfino entrambe le parti, perché esistono i reciproci bisogni.
Questa esperienza mi sta insegnando davvero tanto, così ho rispolverato un vecchio libro consigliatomi da un amico terapeuta molti anni fa: “Le persone sensibili sanno dire no” di Rolf Sellin edito da Feltrinelli.
Un testo che insegna come essere assertivi con esercizi pratici e test di miglioramento. C’è un bellissimo esercizio di presenza anche con una tazza di tè. Ricordiamoci che se non siamo presenti a noi stessi non possiamo essere assertivi ed essere assertivi significa saper esprimere cosa proviamo, cosa pensiamo e cosa sentiamo in sintonia con i nostri valori dal nostro centro.
Ci sono persone che in risposta, impulsivamente scappano o lottano e restano in preda ai loro schemi del passato, in realtà come dice un mio amico Andrew L. Arcante autore del libro “Come integrare la luna – Riconoscere e riammettere la propria parte femminile” edito da Another Coffee Stories, l’unica soluzione per l’assertività è la presenza e l’accettazione.
Anche nel suo libro c’è un interessante esercizio con una tazza di tè che invito tutti a provare.
Spesso come sapete approffitto per meditare di fronte a un buon infuso, oserei dire ormai giornalmente.
Qui rimando al mio articolo sui “cinque sensi” che possiamo utilizzare durante la degustazione per fare presenza e centratura su noi stessi.
Sensitive people know how to say no in front of tea
In front of a good cup of tea every day we find our center and our presence, only in this way can we learn to set limits and boundaries while remaining assertive.
When we are deeply sensitive we risk canceling part of ourselves for others, the same when we open up or are too generous with the wrong people, this happened to me and this is why over time I have learned to be more assertive.
Knowing how to say “No” means affirming your values with dignity and knowing how to express our opinion and everything that doesn’t suit us. Precisely in these days in managing a life that is completely new to me, I am realizing how important it is to affirm one’s needs and know how to set limits.
I am amazed by the opportunism of people, the lack of courtesy and education and the incorrectness in interpersonal relationships, the broken promises, the lack of punctuality and sincerity. So I learned that human relationships must be able to set boundaries and know how to assert one’s right to exist, have a constructive discussion and find mediations that satisfy both parties because mutual needs exist.
This experience is teaching me a lot, so I dusted off an old book recommended to me by a therapist friend many years ago: “Sensitive people know how to say no” by Rolf Sellin published by Feltrinelli.
A text that teaches how to be assertive with practical exercises and improvement tests. There is a beautiful exercise in presence even with a cup of tea. Let us remember that if we are not present to ourselves we cannot be assertive and being assertive means knowing how to express what we feel, what we think and what we feel in harmony with our values from our center.
There are people who in response impulsively run away or fight and remain prey to their patterns of the past, in reality, as a friend of mine says Andrew L. Arcante author of the book “How to integrate the moon – Recognizing and readmitting your feminine side” published by Another Coffee Stories, the only solution for assertiveness is presence and acceptance.
Also in his book there is an interesting exercise with a cup of tea that I invite everyone to try.
As you know, I often take the opportunity to meditate in front of a good infusion, I dare say every day now.
Here I refer to my article on the “five senses” that we can use during tasting to create presence and center ourselves.
No responses yet