5 cm al secondo

Lo sapevate che i petali dei fiori di ciliegio, così come i fiocchi di neve cadono 5 cm al secondo?

In Giappone gli alberi di ciliegio (Prunus latino) o Sakura giapponese, sbocciano tra marzo e aprile lasciando cadere i loro petali rosa colorando le strade portando gioia e vitalità per l’arrivo della primavera.

Sono sempre stata affascinata da questi alberi, mi soffermo sempre a immortalare in una fotografia il loro primo accenno di primavera. Il fiore di ciliegio è stato anche uno dei miei primi dipinti ad acquerello.

 

Sakura

Primo fiore di ciliegio e accenno di primavera a Bologna – Photo@Veru 2020

 

Il Sakura in Giappone rappresenta la vita effimera e mutevole. Un attimo ci sei e un attimo dopo potresti non esserci più e cadere come un petalo di ciliegio, ecco peché dovremmo vivere pienamente ogni giorno a nostra disposizione fino alla fine dei nostri giorni e godere delle opportunità che la vita ci concede.

Questo fenomeno viene riportato in molti anime e manga giapponesi come “5 cm al secondo” di Makoto Shinkai e “Voglio mangiare il tuo pancreas” di Shin’ichirô Ushijima.

In entrambe queste storie i protagonisti bevono tè.

Il primo racconta la storia di due ragazzini costretti a separarsi per poi perdersi e non essere destinati a stare insieme, nonostante l’uno avrà per sempre un pensiero per l’altra. In molte storie di Makoto Shinkai ammetto di averci visto alcune mie esperienze personali e i suoi anime mi commuovono sempre tantissimo. Avevamo già parlato di lui nel mio precedente articolo dedicato a “Your Name” e al filo rosso del destino.

 

5 cm al secondo

“5 cm al secondo” di Makoto Shinkai edizione Star Comics 2010 – Disegno Sakura@Veru – Photo@Veru

 

La protagonista di “Voglio mangiare il tuo pancreas” si chiama proprio Sakura e la sua vita sarà breve, perché soffre di una gravissima malattia, così decide di vivere pienamente gli ultimi giorni della sua vita con il compagno di classe Haruki, che significa albero di primavera. Insieme avranno una profonda e intima amicizia che li porterà ad evolvere e crescere come persone facendosi da specchio l’un l’altra. Sakura sembra così forte, positiva ed estroversa, mentre al suo interno è sensibile e vulnerabile. Haruki è timido, distaccato, introverso e soffre di bassa autostima, ma estremamente profondo e capace all’ascolto. Un amore che va oltre l’attaccamento di lei, ma che serve a lui per maturare e cominciare ad amare sé stesso e gli altri.

 

Voglio mangiare il tuo pancreas

“Voglio mangiare il tuo pancreas” DVD – Disegno Sakura@Veru – Photo@Veru

 

Esiste anche un tè verde giapponese molto conosciuto aromatizzato alla ciliegia, dal profumo inebriante e fresco, che si chiama proprio Sakura Sencha.

Il Sencha è uno dei tè verdi più rinomati in Giappone ne viene coltivato e lavorato almeno un 80%. Si tratta di un tè verde dolce e fresco, solitamente di altà qualità, perché viene prodotto con il primo raccolto che è quello più pregiato. Perfetto per la digestione, ma anche molto rinfrescante è adatto sia dopo i pasti che bevuto da solo abbinato a qualche biscotto. L’aromatizzazione può avvenire tramite blends con fiori di ciliegio o con il frutto essiccato. Perfetto da degustare e preparare in teiera tipica giapponese Kyusu, 3 minuti in acqua a 70° 3 grammi di foglie ogni 200 ml. Per più infusioni ridurre a un paio di minuti a 60°.

 

 

Sakura Sencha

Degustazione del Sakura Sencha – Photo@Veru

 

 


Sakura Sencha

Testo articolo in inglese
Did you know that cherry blossom petals, as well as snowflakes, fall 5 cm per second?

In Japan, cherry trees (Latin Prunus) or Japanese Sakura, bloom between March and April, dropping their pink petals, coloring the streets, bringing joy and vitality for the arrival of spring.

I have always been fascinated by these trees, I always stop to capture their first hint of spring in a photograph. The Cherry Blossom was also one of my first watercolor paintings.

The protagonist of “I want to eat your pancreas” is called Sakura and her life will be short, because she suffers from a very serious illness, so she decides to live the last days of her life fully with her classmate Haruki, which means spring tree. Together they will have a deep and intimate friendship that will lead them to evolve and grow as people, mirroring each other. Sakura seems so strong, positive and outgoing, while on the inside she is sensitive and vulnerable. Haruki is shy, aloof, introverted and suffers from low self-esteem, but extremely deep and capable of listening. A love that goes beyond her attachment, but which helps him to mature and begin to love himself and others.

There is also a well-known Japanese green tea flavored with cherry, with an intoxicating and fresh scent, which is called Sakura Sencha.

Sencha is one of the most renowned green teas in Japan, at least 80% of which is grown and processed. It is a sweet and fresh green tea, usually of high quality, because it is produced with the first harvest which is the most valuable. Perfect for digestion, but also very refreshing, it is suitable both after meals and drunk alone combined with some biscuits. Flavoring can take place through blends with cherry blossoms or dried fruit. Perfect to taste and prepare in a typical Japanese Kyusu teapot, 3 minutes in water at 70°, 3 grams of leaves per 200 ml. For multiple infusions reduce to a couple of minutes at 60°.

 

 

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *