Da pochi giorni ci ha lasciato Val Kilmer un altro dei miei attori preferiti, che ha segnato la mia adolescenza e che mi ha appassionato al cinema.
Di recente ho letto la sua autobiografia in inglese “I’m your Huckleberry”, molto bella e fruibile da leggere anche in lingua originale. L’attore ripercorre la sua carriera fino alla scoperta della malattia e del tumore alla gola, che non gli ha più permesso di dare voce ai suoi personaggi.
Una biografia che a tratti mi ha commosso, per la profondità e la sensibilità dell’attore, riconoscendomi in lui e nelle sue esperienze personali.
Tendenzialmente timido racconta il rapporto idilliaco con la madre forte, vulnerabile, creativa ma allo stesso tempo di valori tradizionali e il rapporto difficile e assente con il padre, ricordando i Bologna Sandwiches che mangiava da bambino.
Così, essendo nata a Bologna, non potevo non cimentarmi in uno di questi sandwiches con un buon tè nero stamattina per colazione.

Un tipico Bologna Sandwich come quelli che Val mangiava da bambino – Photo@Veru
Val Kilmer è stato un uomo che grazie alla sua passione per la poesia, la letteratura e il teatro ha trovato la spiritualità in se stesso, rendendo conscio l’inconscio come metodo per guarire le proprie ferite dell’anima e trasmetterlo nella sua arte. Quella che in alchimia viene definita “spiritualizzazione” della materia.
Descrive le persone che ha conosciuto come se le conoscesse in profondità. Un uomo dotato di una grande capacità di analisi, essenziale per un buon attore.
Vede nel femminile l’empatia, la compassione e l’infinita pazienza nei confronti dell’uomo a tratti immaturo, che delinea un uomo umile che ha un profondo rispetto per le donne, che ha amato molto e che valorizza attraverso la poesia e la scrittura.
Non fu solo attore, ma anche un poeta sensibile e verso la fine della vita un pittore.
La grande passione per Mark Twain e la letteratura, sono la spinta al suo percorso di crescita personale, per questo motivo decide di intitolare questo libro “I’m your Huckleberry” dal personaggio letterario Huck Finn in cui si rivede sin da bambino.
Amava molto Shakespeare come la sottoscritta e la sua carriera iniziò principalmente a teatro. La recitazione diventa per lui la scoperta di se stesso, per imparare qualcosa dalle sue esperienze personali e per maturare come uomo. Reciterà in seguito nell’Amleto, come io interpretai Ofelia nella stessa opera.
Proprio come Huck Finn è un avventuriero curioso e sensibile, ma timido, che poco a poco si forma e impara a superare i suoi limiti. Come ogni eroe scopre di avere dentro di sé infinite risorse alle quali attingere. Avido lettore di libri come la sottoscritta, diventa un uomo profondo e di grande spessore, trovando nella letteratura se stesso.
Il suo bambino interiore gli permette di vivere pienamente il presente senza mai smettere di farlo durante tutta la sua carriera artistica.
Fin da bambino amò molto anche la musica tra cui anche i Doors e ovviamente il cinema e attori del calibro di Marlon Brando e Dustin Hoffman.
In giovane età perde un fratello che segnerà tutta la sua esistenza, ritrovando aspetti di lui nella sua amicizia con Robert Downey Jr.
Frequenta la rinomata Julliard School di New York, pur trovando enormi difficoltà ad adattarsi, riesce a terminare gli studi e a crearsi le prime opportunità, che inizialmente rifiuta.
Il suo incontro con Cher, una delle relazioni più importanti della sua vita, nonostante la differenza di età diventa fondamentale per spiccare il volo nella sua carriera. Resteranno buoni amici per tutta la vita e sarà proprio Cher a soccorrerlo quando verrà trasportato in ospedale per la trachetomia, che gli toglierà la voce per sempre.
Lei stessa ha definito Val Kilmer come sensibile, divertente e rompipalle, ma comunque il miglior amico che si potesse avere.
“Scusami per le volte che ti ho fatto incazzare e se ti ho ferito e per averti fatto soffrire” – se imparassimo tutti l’arte del perdono, anche le relazioni che finiscono a un certo punto acquisterebbero un senso qualunque direzione prendano.
Nel 1983 recita a Broadwday con Sean Penn e Kevin Bacon. Fu richiesto da Francis Ford Coppola per Outsiders, ma Val Kilmer declinò la proposta. Sceglieva lui quali film voleva girare e con chi senza farsi troppo influenzare e questo denota una grande forza di carattere. In seguito rifiuterà anche parti in Blue Velvet di David Lynch e in Dirty Dancing.
Ha inizio così la sua carriera artistica da Top Secret a Scuola di Geni fino ad arrivare a Top Gun e Willow, titoli che sono stati fondamentali nella mia adolescenza e per la nascita della mia passione per la settima arte.
L’amore a prima vista per la sua futura moglie Joanne Whalley mi ha toccato il cuore. Pur avendola incontrata più volte durante l’inizio della sua carriera, per timidezza si manterrà distante da lei per un lungo periodo di tempo, fino a che se la ritroverà davanti come partner in Willow diretto da Ron Howard e prodotto da George Lucas nel 1988. Di questo film lessi anche il romanzo e ricordo di averlo visto al cinema durante le feste natalizie dell’epoca e lo rivedo volentieri ogni tanto quando voglio fare un tuffo nel mio passato. Mi piacciano i racconti fantasy ed eroici con un pizzico di ironia come questo. Bellissima anche la colonna sonora di James Horner che ho amato molto.
Prima di conoscere la sua futura moglie, alla quale non si dichiarò fino al 1988 sul set, Val Kilmer viaggia moltissimo per tutto il mondo sia in Europa che oltre oceano e s’innamora dell’Africa dove tornerà spesso anche in seguito.
Viaggiare da solo gli permette di conoscersi meglio ed essere un po’ meno confuso sulla sua vita sentimentale. Impara a vivere la bellezza delle ombre così come della vita reale e materiale, senza tralasciare il suo lato romantico, che sa valorizzare il femminile in ogni suo aspetto.
Mai si sarebbe aspettato che la donna più importante della sua vita sarebbe stata proprio la Musa dei suoi sogni alla quale non aveva mai avuto il coraggio di dichiararsi. Durante le riprese di Willow fu estremamente rispettoso con Joanne Whalley senza forzare il corteggiamento, anche se voleva conquistare il suo cuore. Inizialmente, durante le riprese in Nuova Zelanda, lei non dimostrò troppo interesse per lui, ma inaspettatamente, come i personaggi di Madmartigan e Sorsha s’innamorano nel film, così successe a loro due. Dopo un anno di convivenza si sposarano e in seguito ebbero due figli.
Condividevano quasi tutti i rispettivi set assieme portandosi appresso anche i bambini, tranne in un occasione in cui lei fu costretta a girare a San Francisco mentre lui girava i Doors con Oliver Stone.
Ammise che per lui fu difficile stare lontano da lei per tanto tempo, ma che sapeva che anche per lei la carriera era importante in quel periodo. Si concentra così sulla realizzazione del personaggio di Jim Morrison a mio avviso uno dei suoi migliori di quegli anni. Oliver Stone si convinse a candidarlo quando ascoltò alcuni pezzi in cui interpretava il frontman dei Doors e rimase sbalordido di quanto fosse simile.
In seguito la carriera prosegue con Batman Forever, The Heat e il Santo.
Val Kilmer da uomo artista, romantico e sensibile che era, sentiva la necessità di condividere moltissimo la sua vita con le sue donne, in questo siamo molto simili.
Lui e la moglie divorzieranno nel 1996 e per ripristinare la pace tra loro ci vorrà un po’ di tempo, dopo una lunga battaglia legale per i figli. Nel frattempo si trasferisce in New Mexico presso il suo ranch per stare lontano dai riflettori per un po’.
Val Kilmer ha origini scozzesi, irlandesi, svedesi, tedesche e indiane. A tratti sono aspetti riconoscibili dal suo viso. In uno dei suoi viaggi in solitaria è stato in Scozia a Inverness dove andai molti anni orsono in viaggio di nozze, un luogo che mi è rimasto nel cuore.
In New Mexico viene estratto un prezioso turchese, che porterà spesso al collo dopo il suo intervento chirurgico alla gola, nonché pietra favorita della madre. Come uomo spirituale era al corrente delle proprietà benefiche che si dice abbia proprio sul chakra della gola. Incredibile ne porto sempre uno e lo regalai anche a mia mamma in occasione delle mie nozze.
Durante la separazione coniugale, trova conforto tra l’amico e mentore Marlon Brando con cui lavorerà nel film L’isola del Dr Moreau proprio nel 1996.
In seguito frequenta per un breve periodo Cindy Crawford ed Angelina Jolie, che descrive come donne straordinarie, anche se non si ricostruirà mai più una vita con un’altra donna in seguito al divorzio. L’ultima donna della sua vita sarà Daryl Hannah e in seguito a questa delusione affettiva, deciderà di vivere in solitudine prendendosi cura esclusivamente dei suoi figli e dei suoi progetti artistici.
Fu per lui difficile mantenere relazioni durevoli con donne con le quali non poteva avere la stessa piena condivisione che ebbe con Joanne Whalley, essenzialmente troppo libere e distanti per lui. Ammette inoltre che la fine della sua relazione con Daryl Hannah fu estremamente dolorosa, ma che gli permise di mettere da parte il suo ego per amare maggiormente se stesso, anche se quella ferita profonda su un uomo così romantico e sensibile gli fece accantonare l’idea di ricostruire una relazione sentimentale. In questo mi sono sentita molto vicino a Val Kilmer sia come personalità, che come processo spirituale e come idea di invecchiare serenamente anche senza necessariamente una relazione al mio fianco.
Conclude con una bellissima frase molto preziosa e con la quale condivido appieno: “La guarigione è un modo di conquistare la paura e la felicità spirituale nasce solo dalla verità e dall’amore non egoista, ma che condivide. Ogni ferita racconta sempre una storia.”
Un tumore alla gola gli ha tolto la voce, a mia nonna lo stesso tipo di cancro le ha tolto la vita. La morte del giovane fratello, la separazione, le ferite sentimentali, unite al rapporto conflittuale e quasi assente con il padre, hanno segnato la sua vita in profondità rendendolo vulnerabile, ma dannatamente umile e umano spogliandolo di ogni vanità senza più alcuna necessità di attirare attenzioni.
Restano di lui i bellissimi ricordi di tutti i film che ci ha donato nella sua bellissima carriera e leggendo la sua biografia ho proprio il desiderio di riverderli uno ad uno e assaporarmeli proprio come facevo da ragazzina, sento un senso di mancanza, forse perché ho scoperto avevamo molte più cose in comune di quello che pensassi leggendo il suo libro.

“I’m your Hucleberry” di Val Kilmer edizioni Simon & Schuster – Photo@Veru
Goodbye Val
A few days ago Val Kilmer passed away, another of my favorite actors who marked my adolescence and who made me passionate about cinema.
I recently read his autobiography in English “I’m your Huckleberry”, very beautiful and enjoyable to read even in the original language. The actor retraces his career until the discovery of the disease and the throat cancer, which no longer allowed him to give voice to his characters.
A biography that at times moved me, for the depth and sensitivity of the actor, recognizing myself in him and in his personal experiences.
Tendentially shy tells the idyllic relationship with the strong, vulnerable, creative but at the same time traditional mother and the difficult and absent relationship with the father, remembering the Bologna Sandwiches he ate as a child. So, being born in Bologna, I could not help but try one of these sandwiches with a good black tea for breakfast this morning.
Val Kilmer was a man who, thanks to his passion for poetry, literature and theatre, found spirituality in himself, making the unconscious conscious as a method to heal his own wounds of the soul and transmit it in his art. What in alchemy is called “spiritualization” of matter.
He describes the people he met as if he knew them deeply. A man with a great capacity for analysis, essential for a good actor.
He sees in the feminine empathy, compassion and infinite patience towards the at times immature man, which outlines a humble man who has a deep respect for women, whom he loved and values through poetry and writing.
He was not only an actor, but also a sensitive poet and towards the end of his life a painter.
His great passion for Mark Twain and literature are the driving force behind his personal growth, for this reason he decides to title this book “I’m your Huckleberry” from the literary character Huck Finn in whom he has identified since he was a child.
He loved Shakespeare very much like me and his career began mainly in the theater. Acting becomes for him the discovery of himself and learning something from his personal experiences to mature as a man. He will later act in Hamlet as I played Ophelia in the same work.
Just like Huck Finn he is a curious and sensitive adventurer, but shy, who little by little forms and learns to overcome his limits. Like every hero he discovers that he has infinite resources within himself to draw from. An avid reader of books like me, he becomes a deep and great man, finding himself in literature.
His inner child allows him to fully live the present without ever stopping doing so throughout his artistic career.
Since he was a child he also loved music, including The Doors, and obviously cinema and actors of the caliber of Marlon Brando and Dustin Hoffman.
At a young age he lost a brother who would mark his entire existence, finding aspects of him in his friendship with Robert Downey Jr.
He attended the renowned Julliard School in New York, despite finding enormous difficulty in adapting, he managed to finish his studies and create his first opportunities, which he initially refused.
His meeting with Cher, one of the most important relationships of his life, despite the age difference, became fundamental for taking flight in his career. They would remain good friends for life and it was Cher who helped him when he was taken to the hospital for the tracheotomy, which would take away his voice forever.
She herself defined Val Kilmer as sensitive, funny and a pain in the ass, but still the best friend you could have.
“Sorry for the times I pissed you off and if I hurt you and for making you suffer” – if we all learned the art of forgiveness, even relationships that end at a certain point would make sense no matter what direction they take.
In 1983 he starred in Broadwday with Sean Penn and Kevin Bacon. He was asked by Francis Ford Coppola for Outsiders, but Val Kilmer declined the offer. He chose which films he wanted to make and with whom without being too influenced and this shows great strength of character. Later he also refused parts in Blue Velvet by David Lynch and in Dirty Dancing.
Thus began his artistic career from Top Secret to School of Geniuses up to Top Gun and Willow, titles that were fundamental in my adolescence and for the birth of my passion for the seventh art.
Love at first sight for his future wife Johanne Whalley touched my heart. Although he met her several times during the beginning of his career, he remained distant from her for a long time due to shyness, until he found her in front of him as a partner in Willow directed by Ron Howard and produced by George Lucas in 1988. I also read the novel of this film and I remember seeing it at the cinema during the Christmas holidays of the time. I like fantasy and heroic stories with a pinch of irony like this one. Also beautiful is the soundtrack by James Horner that I loved a lot.
Before meeting his future wife, to whom he did not declare his love until 1988 on the set, he traveled a lot throughout the world both in Europe and overseas and fell in love with Africa where he would return often later.
Traveling alone allowed him to know himself better and be a little less confused about his love life. He learned to experience the beauty of shadows as well as real and material life, without neglecting his romantic side, which knows how to enhance the feminine in every aspect.
He never expected that the most important woman in his life would be the Muse of his dreams to whom he had never had the courage to declare himself. During the filming of Willow he was extremely respectful with Johanne Whalley without forcing the courtship, even if he wanted to win her heart. Initially, during the filming in New Zealand, she did not show much interest in him, but unexpectedly as the characters of Madmartigan and Sorsha fall in love in the film, so did the two of them. After a year of living together they got married and later had two children.
They shared almost all their respective sets together, taking their children with them, except for one occasion when she was forced to film in San Francisco while he was filming The Doors with Oliver Stone.
He admitted that it was difficult for him to be away from her for so long, but that he knew that her career was important to her too in that period. He thus focuses on the creation of the character of Jim Morrison, in my opinion one of his best of those years. Oliver Stone was convinced to nominate him when he heard some of the tracks in which he played the Doors frontman and was amazed at how similar he sounded.
His career continued with Batman Forever, The Heat and The Saint.
Val Kilmer, as a romantic and sensitive artist, felt the need to share a lot of his life with his women, in this we are very similar.
He and his wife divorced in 1996 and it took some time to restore peace, after a long legal battle for the children, since he would have moved to New Mexico to his ranch and stay away from the spotlight for a while.
Val Kilmer has Scottish, Irish, Swedish, German and Indian origins. At times they are recognizable aspects from his face. On one of his solo trips he was in Scotland in Inverness where I went many years ago on my honeymoon, a place that has remained in my heart.
In New Mexico, a precious turquoise is mined, which he will often wear around his neck after his throat surgery, as well as his mother’s favorite stone. As a spiritual man, he was aware of the beneficial properties it is said to have on the throat chakra. Incredible, I always carry one and I also gave one to my mother on the occasion of my wedding.
During his marital separation, he found comfort in his friend and mentor Marlon Brando with whom he would work in the film The Island of Dr. Moreau in 1996.
He later dated Cindy Crawford and Angelina Jolie for a short time, whom he describes as extraordinary women, even though he will never rebuild his life with another woman after the divorce. The last woman in his life will be Daryl Hannah and following this emotional disappointment, he will decide to live in solitude, taking care exclusively of his children and his artistic projects.
It was difficult for him to maintain lasting relationships with women with whom he could not have the same full sharing that he had with Johanne Whalley, essentially too free and distant for him. He also admits that the end of his relationship with Daryl Hannah was extremely painful, but that it allowed him to put aside his ego to love himself more, even if that deep wound on such a romantic and sensitive man made him put aside the idea of rebuilding a romantic relationship. In this I felt very close to Val Kilmer both as a personality, as a spiritual process and as an idea of growing old peacefully even without necessarily a relationship at my side.
He concludes with a beautiful and very precious sentence in which I fully agree: “Healing is a way of conquering fear and spiritual happiness is born only from truth and non-selfish love, but that shares. Every wound always tells a story.”
A throat tumor took away his voice, the same type of cancer took away my grandmother’s life. The death of his young brother, the separation, the emotional wounds, combined with the conflictual and almost absent relationship with his father, marked his life deeply making him vulnerable but damned humble and human stripping him of all vanity.
What remains of him are the beautiful memories of all the films he gave us in his beautiful career and reading his biography I really want to watch them again one by one and savor them just like I did as a little girl, I feel a sense of loss, perhaps because I discovered we had much more in common than I thought reading his book.
No responses yet