Twin Peaks

Il 16 gennaio ci ha lasciato uno dei miei registi preferiti David Lynch. Ricordo quando la prima volta andai a vedere “Dune” al cinema con la mia famiglia era il 1984 e avevo solo nove anni. Da loro ho ereditato la passione per il cinema, che persiste ancora dopo tanto tempo e forse un po’ la devo anche a questo regista. Abbiamo rivisto più volte questo film assieme coi miei cari e ogni tanto lo rivediamo ancora, pur avendo molto apprezzato anche la nuova versione. Non mi sarebbe dispiaciuta nemmeno quella dello psicadelico Alejandro Jodorowsky.

Era invece il 1990 quando vidi per la prima volta la serie televisiva di “Twin Peaks” che mi appassionò come non mai. Avevo solo quindici anni e all’epoca ero nel bel mezzo della mia adolescenza, fu proprio in questo periodo che m’innamorai del cinema e cominciai a fare teatro.

Ricordo le sere nella mia stanza a non perdermi nessuna puntata e la colonna sonora perennemente in cuffia ballando e cantando “Falling” di Julee Cruise spesso, mi annotavo le battute che più mi colpivano e lessi ovviamente “Il diario di Laura Palmer” scritto da Jennifer Lynch, la figlia di David. Vidi in seguito “Boxing Helena” diretto da lei con la bellissima Sherilyn Fenn conosciuta ovviamente in “Twin Peaks” e un bravissimo Julian Sands, anche lui deceduto non molto tempo fa. Vidi al cinema “Fuoco cammina con me”  di cui ho un ricordo inquietante, ma bellissimo. Mio zio mi accompagnava sempre.

I miei idoli del tempo se ne stanno piano piano andando, forse vuol dire che sto invecchiando? Era il periodo in cui non mi perdevo nemmeno una Notte degli Oscar e che registravo le interviste, vedevo due film quasi ogni domenica al cinema, ritagliavo gli articoli dei miei artisti e film preferiti.

Sto diventando molto nostalgica con l’età e sto recuperando un po’ quello che negli anni delle mie passioni ho perduto, ho pensato che mi piacerebbe appena traslocherò, di adibire una stanza solo dedicata alla settima arte.

In seguito ho recuperato e visto tutti i film della carriera di David Lynch, dai primissimi controversi “Elephant Man” ed “Eraserhead” che richiamano molto anche alla sua arte pittorica, di cui ho visto un documentario in questi giorni.

Mi ritrovavo spesso a cantare la canzone di Blue Velvet interpretata da Isabella Rossellini. Inoltre non potevo non avere una predilizione per l’attore Kyle MacLachlan che lavorò spesso con questo regista.

“Strade Perdute” e “Mulholland Drive” restano tra i miei preferiti, ogni volta che lampeggia un lampione sotto casa mia penso inevitabilmente a David Lynch e mi si accende l’inquietudine.

A questo regista ho dedicato un buon tè, ma David Lynch era un grande estimatore di ottimo caffè e praticava come me ogni giorno la meditazione. C’è molto di lui nell’Agente Cooper e la sua arte è molto silenziosa e meditativa, mi fa venire voglia di tornare a dipingere.

 

 

Twin Peaks

“Il diario di Laura Palmer” scritto dalla figlia di David Lynch edizione Oscar Mondadori – Photo@Veru

 

 


A tea to celebrate David Lynch

Testo articolo in inglese
On January 16th, one of my favorite directors, David Lynch, left us. I remember when I first went to see “Dune” at the cinema with my family, it was 1984 and I was only nine years old. From them I inherited the passion for cinema, which still persists after many years and perhaps I also owe a little to this director. We have seen this film several times together with my loved ones and every now and then we still see it, even though I also really appreciated the new version. I wouldn’t have minded the one by the psychedelic Alejandro Jodorowsky either.

Instead, it was 1990 when I saw the television series “Twin Peaks” for the first time, which fascinated me like never before. I was only fifteen and at the time I was in the middle of my adolescence, it was precisely in this period that I fell in love with cinema and began to do theater.

I remember the evenings in my room not missing any episode and the soundtrack always in my headphones dancing and singing “Falling” by Julee Cruise often, I wrote down the lines that struck me the most and obviously read “The Diary of Laura Palmer” written by Jennifer Lynch, David’s daughter. I later saw “Boxing Helena” directed by her with the beautiful Sheryl Fenn obviously known in “Twin Peaks” and a very good Julian Sands, also deceased not long ago. I saw “Fire Walk With Me” at the cinema of which I have a disturbing but beautiful memory. My uncle always accompanied me.

My idols of the time are slowly going away, maybe it means I’m getting old? It was the period in which I didn’t miss even one Oscar Night and that I recorded interviews, I saw two films almost every Sunday at the cinema, I cut out the articles of my favorite artists and films.

I’m becoming very nostalgic with age and I’m recovering a bit of what I lost during the years of my passions, I thought that as soon as I move, I would like to dedicate a room only to the seventh art.

Later I recovered and watched all the films of David Lynch’s career, from the very first controversial “Elephant Man” and “Eraserhead” which also recall his pictorial art, of which I saw a documentary these days.

I often found myself singing the song from Blue Velvet performed by Isabella Rossellini. I also couldn’t help but have a predilection for the actor Kyle MacLachlan who often worked with this director.

“Lost Highway” and “Mulholland Drive” remain among my favorites, every time a streetlight flashes under my house I inevitably think of David Lynch and I feel uneasy.

I dedicated a good tea to this director, but David Lynch was a great admirer of excellent coffee and practiced meditation every day like me. There is a lot of him in Agent Cooper and his art is very silent and meditative, it makes me want to go back to painting.

 

 

 

 

 

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *