Studio in Smeraldo

Un’altra mia passione sono sempre stati i giochi da tavolo, decisamente molto di più rispetto ai giochi di ruolo, proprio perché mi piacciono le partite auto-conclusive magari da abbinare a una buona tazza di tè. Mi piace giocare in coppia ma anche in gruppo, ho sempre amato fare nuove amicizie anche se ammetto che ultimamente mi trovo in una situazione in cui il tempo e lo spazio è poco per dedicarmici.

Ricordo quando da ragazzina la vista ancora mi permetteva di dipingere miniature e giocare con grandi e piccini a Bloodbowl o Warhammer e le notti di Capodanno passate a giocare a Trivial Pursuit e Super Mario con tanto di premi in palio. Mi piaceva organizzare feste ed essere ospitale.

Di recente ho recuperato “Uno studio in smeraldo” ispirato all’omonimo racconto di Neil Gaiman che fonde il mondo di Sherlock Holmes a quello di H.P. Lovecraft, ovviamente in perfetto stile vittoriano come piace a me. Ringrazio la persona che me lo ha portato e per i complimenti che mi ha fatto sul blog che scrivo.

In passato sono stati molti altri i giochi da tavolo che ho apprezzato come i Monopoli dedicati ad opere cinematografiche come quello di Star Wars ad esempio, Fiabe di Stoffa, Exploding Kittens e Arkham Horror, ma anche il gioco di Dune dedicato ai recenti film di Villeneuve.

Ricordo un mio progetto di creare un mio gioco investigativo con gli arcani maggiori dei tarocchi, chissà magari un giorno…

Mi sembrava giusto dare spazio a una nuova rubrica dedicata anche ai giochi da tavolo, perfetti da abbinare a un buon tè da fare assaggiare ai nostri ospiti di gioco, ma anche per un piacevole e meditativo solitario.

 

Studio in Smeraldo

“Uno Studio in Smeraldo” di Martin Wallace edizioni Asmodee – Photo@Veru

 

 


Board Games & Tea

Testo articolo in inglese
Another passion of mine has always been board games, definitely much more than role-playing games, precisely because I like self-conclusive games perhaps combined with a good cup of tea. I like playing in pairs but also in groups, I have always loved making new friends even if I admit that lately I find myself in a situation where there is little time and space to dedicate to them.

I remember when as a young girl my eyesight still allowed me to paint miniatures and play Bloodbowl or Warhammer with adults and children and the New Year’s Eve nights spent playing Trivial Pursuit and Super Mario with lots of prizes up for grabs. I liked organizing parties and being hospitable.

I recently recovered “An Emerald Study” inspired by the story of the same name by Neil Gaiman that blends the world of Sherlock Holmes with that of H.P. Lovecraft, obviously in perfect Victorian style as I like it. I thank the person who brought it to me and for the compliments he gave me on the blog I write.

In the past there have been many other board games that I have appreciated such as Monopoli dedicated to cinematographic works such as Star Wars for example, Fiabe di Stoffa, Exploding Kittens and Arkham Horror, but also the Dune game dedicated to the recent films of Villeneuve.

I remember a project of mine to create my own investigative game with the major arcana of the tarot, who knows maybe one day…

It seemed right to give space to a new column also dedicated to board games, perfect to combine with a good tea to taste to our game guests, but also for a pleasant and meditative solitaire.

 

 

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *