Anne Frank

Il 27 gennaio, Giorno della Memoria è passato da un po’, ma ci tenevo a rileggere con attenzione il “Diario di Anne Frank” prima di scrivere un articolo.

In questo giorno si ricorda la liberazione del campo di concentramento ad Auschwitz nel 1945 sancendo così il termine dell‘Olocausto ebraico.

Ricordo di aver letto per la prima volta a scuola questo libro, quando ero poco più di una bambina, rileggere la versione integrale da adulta mi ha permesso di analizzarlo con occhi diversi. Considerando che sono nata in un paese dell’Appennino dove sono stati trucidati centinaia di civili durante la Seconda Guerra Mondiale, è sicuramente un testo che mi tocca molto e per molti aspetti.

Di recente poi mi sento molto Anne Frank nella situazione in cui mi trovo, costretta a un lockdown quasi forzato, in cui scrivere è diventato l’unico modo per staccare e alleviare le preoccupazioni giornaliere. Stamattina ne ho davvero bisogno così avvolta nel mio caldo maglione, tra le coperte e i peluche del divano, in compagnia della mia amata gatta, scrivo questo articolo da qui per coccolarmi un po’.

Rileggendo il “Diario di Anne Frank” ho scoperto di avere con lei molte cose in comune come la passione per la lettura e la scrittura, il cinema, la mitologia, le famiglie reali e ovviamente anche il tè.

Anne riesce a berne ben cinque tazze in una giornata e il tè compare in moltissime pagine del suo diario. Credo proprio di averne bisogno anche io stamane per ristorare il mio animo, quindi presto vi lascerò per prepararmi la mia consueta tazza, dato prevedo un’altra lunghissima giornata.

Come già accennato in altri articoli il tè si lega molto al convivio con le altre persone. Ecco che nel suo diario Anne Frank scrive di diversi momenti in cui condivide un tè con le due famiglie.

Sicuramente Anne Frank era una ragazza acculturata e molto più matura della sua età. Lo si vede da come scrive, una dote che l’avrebbe fatta sicuramente diventare un’ottima scrittrice e giornalista come lei avrebbe voluto. Quando il padre dopo la guerra riuscì a far pubblicare gli scritti della figlia ci furono molte perizie per certificarne la loro autenticità. Tutte confermarono che i diari di Anne Frank erano originali.

C’è da considerare che se si vive isolati per molto tempo, come la sottoscritta in questo momento, si ha la capacità di guardare molto più in profondità dentro noi stessi e di conoscerci meglio. Sicuramente scrivere, ha permesso ad Anne Frank di analizzare sé stessa e di crescere più velocemente rispetto alle altre ragazzine della sua età.

Potremmo considerare Anne Frank come la prima donna indipendente degli anni ’40, se solo fosse sopravvissuta all’Olocausto e avesse potuto esaudire i suoi sogni.

Questa ragazzina nell’alloggio segreto, trova la sua autonomia staccando il cordone ombelicale dai genitori attraverso la creatività, ovvero la scrittura. Analizza sé stessa in profondità, sia da un punto di vista fisico che caratteriale e attraversa la fase che va dalla pubertà all’adolescenza con tutti i suoi sentimenti, le sue paure e le sue insicurezze.

Anne Frank ci insegna che nonostante i periodi difficili possiamo continuare a sorridere senza lamentarci, almeno fino a che c’è speranza. Lei non l’ha mai persa finché non è stata deportata al campo di concentramento Bergen-Belsen dove perderà la vita assieme alla sorella Margot ammalandosi di tifo.

La frase a frontespizio del suo diario è significativa “Sii gentile ed abbi coraggio”.

Documentandomi di più sulla sua vita credo sarebbe interessante visitare l’alloggio segreto ad Amsterdam. Le foto sono davvero molto toccanti e commuoventi. Non ho avuto modo di viaggiare molto all’estero nella mia vita e in questo momento mi sarebbe impossibile, ma spero un giorno di poterlo fare se la salute ancora mi assisterà.

Di recente ho visto la miniserie televisiva prodotta dalla BBC nel 2009, 5 puntate che ne fanno un film intero sulla vita di Anne Frank. Perfettamente fedele al diario, personalmente mi è piaciuto molto come è stato realizzato anche per i costumi, le scenografie e la bravura degli interpreti.

L’unica cosa che so, è che essere costretti a vivere in una sorta di prigionia a causa di situazioni esterne che non dipendono dal nostro volere, ci toglie la massima libertà e genera conflitti. Anne Frank nel suo diario ha dimostrato che si possono vivere momenti di serenità, anche in situazioni precarie e difficili.

Quello che posso dire è che ogni esperienza che ti toglie tutto ti farà riapprezzare in seguito l’amore per la vita e le cose belle, ma nell’attesa non bisogna smettere di sperare e di sognare, proprio come ha fatto Anne Frank. 

 

Anne Frank

“Il diario di Anne Frank” edizione integrale 2021 dei Grandi Classici di Liberamente – Photo@Veru

 

 


A tea with Anne Frank in her secret location

Testo articolo in inglese
January 27th, Remembrance Day has passed a while ago, but I wanted to carefully reread the “Diary of Anne Frank” before writing an article.

On this day we remember the liberation of the Auschwitz concentration camp in 1945, thus marking the end of the Jewish Holocaust.

I remember reading this book for the first time at school, when I was little more than a child. Rereading the full version as an adult allowed me to analyze it with different eyes. Considering that I was born in a town in the Apennines where hundreds of civilians were massacred during the Second World War, it is certainly a text that touches me greatly and in many ways.

Recently I feel very Anne Frank in the situation I find myself in, forced into an almost forced lockdown, in which writing has become the only way to disconnect and alleviate daily worries. This morning I really need it so wrapped up in my warm sweater, between the blankets and soft toys on the sofa, in the company of my beloved cat, I’m writing this article from here to pamper myself a bit.

Rereading the “Diary of Anne Frank” I discovered that I had many things in common with her such as a passion for reading and writing, cinema, mythology, royal families and obviously also tea.

Anne manages to drink five cups in a day and tea appears in many pages of her diary. I really think I need it too this morning to refresh my soul, so I will soon leave you to prepare my usual cup, as I foresee another very long day.

As already mentioned in other articles, tea is very closely linked to socializing with other people. Here in her diary Anne Frank writes about several moments in which she shares tea with the two families.

Anne Frank was certainly a cultured girl and much more mature than her age. You can see it in how she writes, a gift that would certainly have made her become an excellent writer and journalist as she would have wanted. When her father managed to have his daughter’s writings published after the war, there were many appraisals to certify their authenticity. They all confirmed that Anne Frank’s diaries were original.

It must be considered that if we live isolated for a long time, like myself at the moment, we have the ability to look much deeper within ourselves and get to know ourselves better. Writing certainly allowed Anne Frank to analyze herself and grow faster than other girls of her age.

We might consider Anne Frank the first independent woman of the 1940s, if only she had survived the Holocaust and been able to fulfill her dreams.

This little girl in the secret annex finds her autonomy by detaching the ovical cord from her parents through creativity, that is, writing. She analyzes herself in depth, both from a physical and character point of view and goes through the phase that goes from puberty to adolescence with all her feelings, her fears and her insecurities.

Anne Frank teaches us that despite difficult times we can continue to smile without complaining, at least as long as there is hope. She never lost it until she was deported to the Bergen-Belsen concentration camp where she lost her life together with her sister Margot, falling ill with typhus.

The phrase on the frontispiece of his diary is significant: “Be kind and have courage”.

By researching more about his life I think it would be interesting to visit the secret annex in Amsterdam. The photos are truly very touching and moving. I have not had the opportunity to travel abroad much in my life and at the moment it would be impossible for me, but I hope one day to be able to do so if my health still supports me.

I recently saw the television miniseries produced by the BBC in 2009, 5 episodes which make it an entire film on the life of Anne Frank. Perfectly faithful to the diary, I personally really liked how it was made also for the costumes, the sets and the skill of the performers.

The only thing I know is that being forced to live in a sort of prison due to external situations that do not depend on our will takes away our maximum freedom and generates conflicts. Anne Frank demonstrated in her diary that moments of serenity can be experienced, even in precarious and difficult situations.

What I can say is that every experience that takes everything away from you will later make you reappreciate your love for life and beautiful things, but in the meantime you shouldn’t stop hoping and dreaming, just like Anne Frank did.

 

 

 

 

 

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *