Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. Si narra che questa dea una notte apparve a un contadino facendo cadere un germoglio in una grotta. Da questo germoglio il contadino piantò le piantagioni del tè da cui deriva questo nome dall’aroma floreale […]
Parliamo oggi di un tè cinese Wulong semi-ossidato al 50% detto Tie Guan Yin dedicato all’omonima dea cinese della compassione. […]
Oggi parliamo di un altro tè Wulong (detto anche oolong) proveniente da Taiwan, più precisamente dalla regione di Nantou presso […]
Oggi parliamo di un altro tè Wulong (detto anche oolong) proveniente da Taiwan, più precisamente dalla regione di Nantou presso […]
Questo tè verde cinese dello Jiangsu nella regione dello Zhejiang venne chiamato dall’imperatore del tempo “spirale di giada primaverile” ovvero […]
Questo tè verde cinese dello Jiangsu nella regione dello Zhejiang venne chiamato dall’imperatore del tempo “spirale di giada primaverile” ovvero […]